Sistema di Gestione Ambientale
L’attenzione che molte aziende hanno per l’ambiente le induce ad analizzare e a controllare i propri impatti ambientali, diretti o indiretti, e ad investire risorse che permettono di lavorare nell’ottica della prevenzione di eventuali incidenti, nella riduzione dei costi di esercizio e di una rapida risposta alle situazioni di emergenza.
La ISO 14001 è una norma applicabile a qualsiasi tipologia di Organizzazione, pubblica o privata, che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale. Adottare un Sistema di Gestione Ambientale, ed ottenere la certificazione secondo tale norma, è una scelta strategica che richiede uno sforzo economico e organizzativo di dimensioni ragionevoli e che procura notevoli ritorni economici per l’azienda; questa, infatti, ottenendo una Certificazione ISO 14001, dichiara l’impegno profuso nella salvaguardia dell’ambiente favorendo l’integrazione nel territorio e migliorando i rapporti con Autorità Pubbliche e di Controllo e con gli Enti e le Comunità Locali. Infine, una corretta gestione ambientale influisce notevolmente sull’immagine del prodotto o del servizio offerto e può costituire un fattore fondamentale nelle scelte dei consumatori.
I vantaggi della certificazione ISO 14001:
- Controllo e riduzione degli impatti ambientali;
- Efficienza nella gestione delle risorse e nello smaltimento dei rifiuti;
- Diminuzione dei costi (controllo consumi energetici, materie prime, costi smaltimento rifiuti);
- Incremento positivo della reputazione aziendale nei confronti di Istituzioni e consumatori;
- Snellimento delle procedure di rilascio delle autorizzazioni da parte delle autorità preposte;
- Accesso alle agevolazioni nelle procedure di finanziamento;
- Riduzione degli sprechi legati all’uso delle risorse;
- Maggiore capacità di adempiere ai requisiti di legge;
- Possibilità di entrare nei mercati esteri con una garanzia oggettiva di qualità dell’organizzazione;
- Aumento delle possibilità di aggiudicarsi le gare d’appalto nazionali ed internazionali;
- Diminuzioni delle fideiussioni in fase di appalto pubblico;
- Maggiori possibilità di acquisire Clienti;
- Miglioramento dell’immagine aziendale;
- Monitoraggio e abbattimento dei costi.
Le fasi principali dell’iter di certificazione comprendono:
- Definizione dello scopo di certificazione;
- Pre-Audit (facoltativo): Gap Analysis e diagnosi della situazione corrente a fronte dello standard. L’obiettivo è valutare la conformità dei processi ai requisiti del Sistema di Gestione Ambientale. Le fasi principali della Gap Analysis comprendono:
- Definizione dello scopo;
- Audit;
- Report di non conformità e opportunità di miglioramento;
- Audit di certificazione svolto in due fasi:
- Fase 1: revisione della preparazione alla certificazione;
- Fase 2: valutazione dell’implementazione del Sistema di Gestione;
- Rilascio del certificato, a validità triennale;
- Audit di sorveglianza al fine di verificare il mantenimento della conformità ai requisiti dello standard e il miglioramento continuo
- Validità della certificazione triennale, al termine del periodo di validità la certificazione può essere rinnovata secondo l’iter precedentemente descritto.